Anno edizione: 2020
Pagine: 315 p., Rilegato
Abstract
L’autore, grazie alla propria esperienza clinica e ad un lavoro di ricerca pluriennale, delinea in questo suo secondo libro i nuovi aspetti e le nuove strategie nutrizionali della dietetica, mettendo in luce ciò che negli ultimi anni è emerso dalla ricerca più avanzata del centro medico della Progeo Medical®, di cui è Direttore Scientifico, in collegamento con le più avanzate Università italiane ed estere.
Il risultato è un manuale in cui viene spiegata la dietetica operativa di massima utilità nella pratica del lavoro quotidiano, adatto sia a chi è all’inizio dell’attività, sia ai più esperti, perché ricco di novità scientifiche.
Vengono prese in esame molte tematiche, tra cui sport, fisiologie speciali, patologie, allergie ed intolleranze alimentari che il professionista incontra giornalmente nella sua attività, approfondendo gli aspetti pratici di questa professione. Vengono anche valutati i risvolti psicologici relativi alla mancata adesione al piano alimentare ed i metodi risolutivi.
Il dr. Maurizio Marozzi illustra inoltre, in questo volume, sia una sua importante scoperta scientifica conosciuta come il “metodo gemellare”, sia i suoi innovativi metodi di cura, l’ “evoluzione progressiva” e la “dieta mediterranea aperta”.
Un libro sicuramente all’avanguardia, ricco di contenuti interessanti, che permette ad ogni nutrizionista di approfondire le nuove scoperte scientifiche della dietetica. Questo volume risulta unico nel panorama dell’editoria del settore e apre ai nuovi orizzonti della dietetica.
Fuori catalogo
Abstract
L’autore basandosi su un’esperienza di trent’anni, spiega in questo volume la dietetica operativa, di massima utilità nel lavoro quotidiano, affinché il lettore sia facilitato nel prendere subito confidenza con gli aspetti pratici di questa professione.
Il risultato è un manuale utile sia a chi è all’inizio dell’attività, sia ai più esperti. Il dr. Maurizio Marozzi presenta per la prima volta in questo testo la sua importante scoperta scientifica, il metodo gemellare, dedicandogli un intero capitolo.
Il dr. Maurizio Marozzi (www.mauriziomarozzi.it), ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna ed il Master di secondo livello in Dietetica e Nutrizione presso l’Università Politecnica delle Marche.
Dopo aver lavorato per cinque anni in ambiente ospedaliero, occupandosi principalmente delle malattie metaboliche, ha intrapreso in modo esclusivo la libera professione di nutrizionista.
Dal 1992 è il responsabile scientifico della Progeo Nutrisoftware, società di ricerca che sviluppa software per la terapia alimentare.
Nel 2010 ha svolto uno studio relativo ai vari aspetti della dieta mediterranea effettuando soggiorni a Malta ed in Spagna, nelle citàà di La Valletta, Madrid e Barcellona.
Nel 2014 e nel 2016 ha effettuato degli studi sull’alimentazione delle grandi metropoli degli USA insieme a due dietisti dell’Academy of Nutrition and Dietetics, nelle città di New York, Baltimora, Washington e Philadelphia.
Nel 2015 ha soggiornato in Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi dove ha svolto un’importante ricerca sull’alimentazione dei nomadi dei deserti della penisola araba, poichè questa ha da sempre permesso alle popolazioni autoctone di avere uno stato di salute ottimale, pur vivendo in ambienti particolarmente ostili.
E’ stato invitato a partecipare a diversi convegni internazionali tra cui, nel 2016, al Baltimore Healthy Expo negli USA ed all’Arab Nutrition Conference negli Emirati Arabi come relatore, per illustrare il suo metodo ai nutrizioniasti di tutto il mondo.
Nel 2017 è stato convocato come consulente su alcuni aspetti delle diete per fisiologie speciali, per patologie e per lo sportivo in Spagna, presso il Ministero dell’Educazione, della Cultura e dello Sport, con sede a Madrid.
Nello stesso anno è stato pubblicato il suo primo libro dal titolo “Le basi e le altezze del lavoro del nutrizionista”.
Nel 2019 ha tenuto due convegni a Roma relativi all’applicazione del metodo gemellare, dell’evoluzione progressiva e allo sviluppo di un nuovo integratore a base di probiotici.