DOMANDE SUL NUOVO REGOLAMENTO DELLA PRIVACY (GDPR 679/2016)
1) Nutrigeo è stato aggiornato al Nuovo Regolamento della Privacy?
Si. Nutrigeo è stato adeguato alla nuova Privacy Policy come da Regolamento di Legge per lavorare “A NORMA E IN SICUREZZA” e per facilitarvi le operazioni di privacy policy con i vostri pazienti!
2) I dati all’interno del mio Software Nutrigeo sono crittografati? E la password di accesso?
Si, entrambi secondo le regole di Sicurezza del Nuovo GDPR
3) Quando stampavo le fatture vedevo la legge sulla Privacy, e ora?
Ora abbiamo adeguato il sistema di fatturazione, in modo che sulle vostre fatture apparirà il nuovo GDPR.
4) Posso stampare il Regolamento della nuova Policy Privacy direttamente da Nutrigeo da far firmare per accettazione al mio paziente?
Si, abbiamo introdotto all’interno della scheda dei dati del vostro paziente un nuovo tasto “Privacy Paziente”, con cui potrete stampare l’Informativa e Richiesta di Consenso al Trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento 679/2016 – per Clienti e Pazienti; tale documento potrà essere da voi consegnato ai vostri pazienti per l’accettazione e la firma, già precompilato in automatico sia con i vostri dati sia con quelli del paziente. Questo vi renderà il lavoro più snello e veloce e soprattutto non dovrete richiedere l’intervento di un consulente per la privacy per farvelo realizzare con un notevole risparmio economico.
DOMANDE SULLE FUNZIONI DI NUTRIGEO
5) Se dopo un certo periodo di dieta decidessi di elaborare un piano alimentare in base alle nuove esigenze del paziente, devo ripetere tutto l’inserimento dati fatto inizialmente?
No, perché tutte le informazioni registrate in occasione della prima visita rimangono memorizzate e lei può decidere di elaborare una dieta nuova quando lo ritiene opportuno mantenendo tutti i dati.
6) Se elaboro inizialmente una dieta con il NUTRIGEO a menu giornaliero e nella fase di mantenimento volessi utilizzare la tecnica a scelta multipla, dovrei inserire nuovamente i dati del paziente e tutte le informazioni legate alla sua condizione fisiopatologica?
Entrambi i software operano in perfetta sinergia tra loro per cui lei può tranquillamente decidere, in funzione del percorso dietetico, quale tecnica utilizzare senza dover inserire ogni volta i dati del paziente.
7) Oltre alla selezione della patologia esiste un modo alternativo per trattare le patologie?
In NUTRIGEO ha a disposizione un archivio di Trattamenti dietetici di base che prevede trattamenti che agiscono sulla scelta degli alimenti (esclusioni e preferenze) ed i trattamenti che agiscono sulle quantità di alcune categorie alimentari.
8) Selezionando una patologia è possibile considerarla in modo più o meno grave in funzione della situazione riscontrata nel paziente?
Per diverse patologie il software suggerisce, in base a determinate informazioni (ad es. inserimento analisi), il livello di gravità della patologia (livello 1 o livello2).
La scelta del software può essere comunque modificata dall’utente. I due livelli agiscono sia escludendo determinati alimenti (il livello 2 estende l’esclusione ad un maggior numero di alimenti) che sulle quantità assegnabili in dieta.
9) Posso elaborare diete per vegetariani in automatico?
Nel software NUTRIGEO è possibile definire lo Stile alimentare del paziente. Impostando lo Stile alimentare vegetariano il programma seleziona il profilo alimentare relativo e tutte le funzioni di calcolo automatico saranno adeguate allo stile selezionato.
10) Posso elaborare diete per vegani o altro senza dover effettuare una serie di esclusioni o selezioni manuali?
Nel software NUTRIGEO è possibile costruire dei Profili alimentari personalizzati (creati ad hoc per specifiche situazioni) che una volta salvati rimangono in archivio e possono essere utilizzati in qualsiasi momento. Definire un profilo vuol dire indicare quali alimenti sono disponibili per l’elaborazione della dieta. Il programma terrà sempre in considerazione eventuali patologie, allergie, intolleranze e fisiologie presenti.
11) Al termine dell’elaborazione è possibile fare dei cambiamenti nella dieta?
Una volta elaborata la dieta con NUTRIGEO l’utente può intervenire e modificare i risultati ottenuti a suo piacimento. È possibile intervenire manualmente o utilizzare delle funzioni automatiche di rielaborazione. Inoltre, è possibile aggiungere o eliminare alimenti a pasti e/o portate.
Il report grafico mostra in tempo reale come la modifica effettuata incide sugli apporti energetici stabiliti.
12) È possibile aggiungere delle voci all’archivio alimenti?
L’archivio alimenti conta ad oggi più di 2300 voci; in ogni caso è possibile inserire degli alimenti o ricette personali che possono essere utilizzati nell’elaborazione delle diete. Nel caso di alimenti personali, l’utente dovrà provvedere ad inserire la composizione bromatologica dell’alimento e a valutarne l’immissione nelle diete.
In ogni caso è possibile inviare le richieste di inserimento di nuovi alimenti tramite email alla PROGEO che provvederà ad analizzarle. Le richieste accettate saranno utilizzate per ampliare ed aggiornare gli archivi di NUTRIGEO.
13) Cosa indica l’opzione Dieta fast?
Con tale opzione è possibile escludere dagli alimenti disponibili per l’elaborazione della dieta quelli che richiedono tempi di preparazione mediamente più lunghi. Il livello 2 escluderà un maggior numero di alimenti rispetto al livello 1.
14) Cos’è il Visual weight?
Il Visual weight è un’opzione relativa alla modalità di visualizzazione delle quantità degli alimenti. Di norma le quantità vengono visualizzate in grammi. Utilizzando il Visual weight, laddove possibile, le quantità verranno espresse in unità di misura alternative (es.: porzioni, bicchieri, cucchiai, etc.). Maggiore è il livello di visual impostato e maggiore sarà il numero di alimenti espressi in unità di misura alternative.
15) Cos’è il Livello di affinità?
Il Livello di affinità è un’opzione che permette di associare il condimento del primo piatto in base al tipo di secondo piatto scelto se entrambe le portate sono presenti nello stesso pasto.
16) È possibile aumentare il quantitativo massimo della pasta?
Il trattamento “Incremento pasta” consente a NUTRIGEO di elaborare diete il cui il quantitativo di pasta può essere superiore alla quantità massima standard (150 grammi). Tale trattamento può essere attivato utilizzando i Trattamenti manuali attivi sulle quantità o tramite la funzione Configurazione presente nel menu “File”.