No, è necessario salire sulla bilancia A PIEDI NUDI. Se si utilizza il bioimpedenziometro DC 13 è possibile salire con le scarpe/calzini in quanto nella parte dove vengono appoggiati i piedi non sono presenti elettrodi.
I livelli di acqua del corpo fluttuano naturalmente durante il giorno e la notte. Qualsiasi cambiamento significativo nell’acqua corporea può influenzare le letture della composizione corporea; per esempio, il corpo tende a essere disidratato dopo una lunga notte di sonno quindi se viene fatta una lettura al mattino il peso sarà inferiore e la percentuale di grasso corporeo più alta. Mangiare pasti abbondanti, bere alcolici, bere caffeina, mestruazioni, malattie e esercizio fisico possono anche causare variazioni nei livelli di idratazione. Per ottenere la lettura più affidabile è importante utilizzare il bioimpedenziometro in condizioni costanti nelle varie misurazioni prese nel tempo sul cliente.
I risultati ottenuti attraverso un bioimpedenziometro Tanita hanno dimostrato di rientrare nel +/- 5% di Underwater Weighing e DEXA (standard oro dell’analisi della composizione corporea).
No, è necessario utilizzare il bioimpedenziometro su una superficie stabile e livellata.
Non funzionerà su un tappeto e in genere, se usato su un tappeto, darà un peso inferiore a quello corretto.
Le possibili cause potrebbero essere:
La corrente è perfettamente sicura. Tuttavia, se si dispone di un dispositivo medico impiantato come un PACEMAKER il bioimpedenziometro NON DEVE ESSERE UTILIZZATO.Il bioimpedenziometro può essere utilizzato in sicurezza su soggetti con una gravidanza in corso, ma non fornirà una lettura accurata.
È possibile usare il bioimpedenziometro in presenza di protesi o impianti metallici, come una piastra d’acciaio nella gamba, un’articolazione artificiale dell’anca, protesi dentali o le protesi mammarie.Le misurazioni saranno influenzate in maniera costante nel tempo (nel caso di protesi permanenti) e quindi è comunque possibile vedere l’andamento nel tempo degli esami di composizione corporea
No
Chi ha un pacemaker cardiaco non può usare un bioimpedenziometro . Il segnale è molto basso ed è totalmente sicuro in tutti gli altri casi. Poiché il segnale viaggia attraverso l’acqua nel tuo corpo, le persone che hanno uno squilibrio dell’acqua nel loro corpo (comprese le donne in gravidanza e le mestruazioni o le persone che usano determinati farmaci) possono ottenere letture fluttuanti.
È sicuro da usare anche su soggetti in stato di gravidanza. Da sottolineare che durante una gravidanza il corpo di una donna ha diversi depositi di grasso, quindi potresti non ottenere un risultato accurato.
Il monitoraggio del grasso corporeo TANITA si basa sulla conduttività elettrica del corpo, che a sua volta si basa sui livelli dei liquidi corporei. Il tessuto adiposo è disidratato e quindi resiste a un segnale elettrico, mentre il tessuto muscolare è relativamente idratato e quindi conduce un segnale elettrico. Tuttavia fattori come la temperatura, la quantità di esercizio fatto, i liquidi bevuti, le condizioni mediche (comprese le mestruazioni), i farmaci, l’alcol, la caffeina ecc., possono anche influenzare il livello di idratazione del tessuto muscolare di una persona, che può di conseguenza influenzare la lettura del grasso corporeo. L’ora del giorno può anche influenzare i livelli di idratazione e la distribuzione dei liquidi nel corpo.
L’acqua è una parte essenziale per rimanere in salute. L’acqua viene persa continuamente durante il giorno attraverso l’urina, il sudore e il respiro. Anche una piccola riduzione dei livelli di idratazione può influire sulle prestazioni e sulla salute, quindi è importante tenere sotto controllo i livelli di idratazione e recuperare i liquidi persi. La funzione “Acqua Totale %” aiuterà a capire come cambia il corpo in base ai livelli di idratazione. Quando il corpo è ben idratato la % di acqua sarà più alta mentre la % di grasso sarà inferiore, ma quando il corpo è disidratato la % di grasso nel corpo avrà un’incidenza maggiore sul peso totale.
Il grasso viscerale (grasso addominale) è il grasso che circonda gli organi vitali nell’area del tronco/stomaco del corpo. Livelli elevati di grasso viscerale aumentano il rischio di ipertensione, malattie cardiache e diabete di tipo 2.
Indica il peso stimato del minerale osseo mediante calcoli statistici basati su una stretta correlazione con le dimensioni dello scheletro e la massa magra. (Questa misurazione non è intesa come sostituto di valutazioni più dettagliate della densità ossea e / o dell’osteoporosi).
La ricerca mostra che sono necessarie equazioni diverse per maschi e femmine, così come per bambini e adulti. Durante lo sviluppo delle sue equazioni di composizione corporea, Tanita ha scoperto che era necessario utilizzare un’equazione diversa per mantenere l’accuratezza nella popolazione atletica. Per popolazione atletica si intendono gli sportivi che effettuano più di 10 ore settimanali di esercizio intenso (da almeno 6 mesi) e con una frequenza cardiaca a riposo di 60 bpm o inferiore. L’equazione speciale è necessaria per affrontare un cambiamento nel rapporto acqua / muscoli osservato negli atleti che si allenano a ritmi intensivi per lunghi periodi di tempo.
All’inizio si potrebbe rilevare un leggero aumento della percentuale di grasso corporeo man mano che viene persa acqua corporea nelle prime fasi di una dieta. Successivamente, continuando a seguire un piano alimentare corretto, la lettura diminuirà a una velocità lenta ma costante fino al livello desiderato.