it Italiano

Progeo | Bioimpedenziometria

Bioimpedenziometria

Home > Bioimpedenziometria

Domande frequenti per i Bioimpedenziometri ACCUNIQ

1. In che posizione avviene la misurazione?

La misurazione viene effettuata in posizione eretta, perché è quella posizione che garantisce meglio la distribuzione dei liquidi corporei.

2. È possibile far indossare calze e collant durante la misurazione?

Per l’analisi è essenziale il contatto con la pelle, quindi è necessario salire sulla bilancia a piedi nudi per ottenere dati accurati.

3. É possibile realizzare l’analisi bioimpedenziometrica con il paziente vestito?

Si, con le Bia Accuniq è possibile inserire la tara del peso stimato dei vestiti per poi procedere con la misurazione.

4. Perché le letture degli uomini sono diverse rispetto alle donne?

Gli uomini hanno una composizione corporea differente rispetto alle donne. Geneticamente, i corpi degli uomini tendono a sviluppare e trattenere il tessuto muscolare mentre il corpo di una donna tende a trattenere il grasso. Un uomo che ha esattamente la stessa altezza e peso di una donna ha tendenzialmente più massa muscolare e meno massa grassa. Il calcolo che esegue il bioimpedenziometro tiene conto di queste differenze.

5. Qual è il momento migliore della giornata per utilizzare il bioimpedenziometro?

I livelli di acqua del corpo fluttuano naturalmente durante il giorno e la notte. Qualsiasi cambiamento significativo nell’acqua corporea può influenzare i risultati dell’analisi della composizione corporea. Per esempio, il corpo tende ad essere disidratato dopo una lunga notte di sonno quindi se viene fatta una misurazione al mattino il peso sarà inferiore e la percentuale di grasso corporeo più alta. Fare pasti abbondanti, assumere alcolici o caffeina, la presenza del ciclo mestruale o malattie e svolgere esercizio fisico possono anche causare variazioni nei livelli di idratazione. Per ottenere una lettura affidabile è importante utilizzare il bioimpedenziometro in condizioni costanti nelle varie misurazioni prese nel tempo sul cliente.

6. Quanto è accurato un Bioimpedenziometro Accuniq?

ACCUNIQ ha sviluppato un’analisi della composizione corporea estremamente accurata utilizzando l’impedenza bioelettrica ed un’eccellenza ingegneristica avanzata. Le misurazioni sono state convalidate grazie al metodo di misurazione DEXA noto per essere il metodo più accurato per la valutazione della composizione corporea.

7. È possibile usare il bioimpedenziometro appoggiandolo su un tappeto?

No, è necessario utilizzare il bioimpedenziometro su una superficie stabile e livellata.
Non funzionerà su un tappeto e in genere, se usato su un tappeto, darà un peso inferiore a quello corretto.

8. Il bioimpedenziometro non riesce a fare la misurazione o non riesce a calcolare la massa grassa, cosa c’è che non va?

Le possibili cause potrebbero essere:
• c’è qualcosa che impedisce il contatto con gli elettrodi, come calzini o scarpe (anche una pelle molto dura può avere lo stesso effetto)
• si verifica un cortocircuito, che a volte può essere generato da gambe che si toccano se non si indossano vestiti
• i piedi o le mani non toccano correttamente gli elettrodi

9. Cosa può influire in maniera anomala sulla misurazione?

  • Calli gravi sui talloni o sulle piante di mani/piedi
  • umidità o sudore di mani/piedi (ad es. dopo un lungo bagno)
  • pelle di mani/piedi molto calda
  • pelle con creme, gel disinfettanti, etc. (se la misurazione viene effettuata con strumenti con elettrodi sulle mani, si consiglia di far lavare e asciugare bene le mani se si utilizzano gel disinfettanti)
  • elettrodi sporchi
  • impianti medici come piastra d’acciaio nella gamba, articolazione artificiale dell’anca o protesi mammarie. Questi impianti influenzano la lettura, ma non ci sono controindicazioni nell’utilizzo del bioimpedenziometro in queste condizioni.

10. La corrente elettrica può essere dannosa?

Il passaggio di corrente è assolutamente sicura. Tuttavia, se si dispone di un dispositivo medico impiantato come un PACEMAKER il bioimpedenziometro NON DEVE ESSERE UTILIZZATO. Il bioimpedenziometro può essere utilizzato in sicurezza su soggetti con una gravidanza in corso, ma non fornirà una lettura accurata.

11. È possibile utilizzare il bioimpedenziometro in presenza di protesi?

È possibile usare il bioimpedenziometro in presenza di protesi o impianti metallici, come una piastra d’acciaio nella gamba, un’articolazione artificiale dell’anca, protesi dentali o le protesi mammarie. Le misurazioni saranno influenzate in maniera costante nel tempo (nel caso di protesi permanenti) e quindi è comunque possibile vedere l’andamento nel tempo degli esami di composizione corporea.

12. È possibile utilizzare il bioimpedenziometro in presenza di arti amputati?

No

13. Tutti possono usare il bioimpedenziometro?

No, è sconsigliato effettuare l’esame a: donne in gravidanza, persone con impiantati dispositivi medici elettronici (es. pacemaker, cuore artificiale e macchina cuore-polmone) e  materiali metallici (es. defibrillatori, stent, suture metalliche nel cuore e nei grossi vasi, ecc), chiunque abbia cateteri con liquidi.

Chi ha un pacemaker cardiaco non può usare un bioimpedenziometro. Il segnale è molto basso ed è totalmente sicuro in tutti gli altri casi. Poiché il segnale viaggia attraverso l’acqua nel corpo, le persone che hanno uno squilibrio idrico nel loro corpo (comprese le donne in gravidanza, con le mestruazioni o le persone che usano determinati farmaci) possono ottenere letture fluttuanti. Chi ha dispositivi metallici potrebbe raggiungere risultati non oggettivi a causa dell’interferenza con altri segnali elettrici.

Inoltre si sconsiglia di effettuare l’esame su qualsiasi donna con dispositivi contraccettivi.

14. Perché i livelli di idratazione del corpo sono importanti?

Il monitoraggio del grasso corporeo ACCUNIQ si basa sulla conduttività elettrica del corpo, che a sua volta si basa sui livelli dei liquidi corporei. Il tessuto adiposo è disidratato e quindi resiste a un segnale elettrico, mentre il tessuto muscolare è relativamente idratato e quindi conduce un segnale elettrico. Tuttavia fattori come la temperatura, la quantità di esercizio fatto, i liquidi bevuti, le condizioni mediche (comprese le mestruazioni), i farmaci, l’alcol, la caffeina ecc., possono anche influenzare il livello di idratazione del tessuto muscolare di una persona, che può di conseguenza influenzare la lettura del grasso corporeo. L’ora del giorno può anche influenzare i livelli di idratazione e la distribuzione dei liquidi nel corpo.

15. Perché monitorare la percentuale di acqua corporea?

L’acqua è una parte essenziale per rimanere in salute. Viene persa continuamente durante il giorno attraverso l’urina, il sudore e il respiro. Anche una piccola riduzione dei livelli di idratazione può influire sulle prestazioni e sulla salute, quindi è importante tenere sotto controllo i livelli di idratazione e recuperare i liquidi persi. La funzione “Acqua Totale %” aiuterà a capire come cambia il corpo in base ai livelli di idratazione. Quando il corpo è ben idratato la percentuale di acqua sarà più alta mentre la percentuale di grasso sarà inferiore, ma quando il corpo è disidratato la percentuale di grasso nel corpo avrà un’incidenza maggiore sul peso totale.

16. In che modo la dieta influisce sulla lettura del monitoraggio del grasso corporeo ACCUNIQ?

All’inizio si potrebbe rilevare un leggero aumento della percentuale di grasso corporeo man mano che viene persa acqua corporea nelle prime fasi di una dieta. Successivamente, continuando a seguire un piano alimentare corretto, il valore della percentuale di grasso diminuirà a una velocità lenta ma costante fino al livello desiderato.

Per altre informazioni o domande la invitiamo a scriverci un’email a support@progeomedical.com o a contattarci allo 0735/704786